Wikimedia Italia ha realizzato una video guida per imparare ad utilizzare e a modificare le pagine di Wikipedia. Guardala anche tu.
Ulrico Zwingli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Monumento a Zwingli a Zurigo.Huldrych Zwingli (italianizzato Ulrico Zuinglio) (Wildhaus, 1º gennaio 1484 – Kappel am Albis, 11 ottobre 1531) è stato un teologo svizzero, vissuto nel periodo della Riforma Protestante e fondatore della Chiesa riformata svizzera.
Promosse importanti riforme protestanti in questo paese sul modello di Martin Lutero. La sua dottrina, lo zwinglismo, tendenzialmente razionalista e derivante dal clima umanistico che attraversava l'Europa, presenta tuttavia notevoli differenze rispetto all'impostazione data da quest'ultimo, che è improntata su un senso mistico e angoscioso del peccato e della condizione umana.
Indice [nascondi]
1 Biografia
1.1 Caratteri della Riforma di Zwingli
1.2 La Santa Cena secondo Zwingli
1.3 L'esperienza riformatrice di Zwingli a Zurigo
2 Bibliografia
2.1 Biografie
2.2 Opera Omnia
2.3 Scritti di Zwingli in italiano
3 Voci correlate
4 Altri progetti
5 Collegamenti esterni
Biografia [modifica]
Zwingli, ritratto di Hans Asper, Winterthur Kunstmuseum.Zwingli nacque, terzo di otto figli, a Wildhaus, nel cantone svizzero di San Gallo, da una famiglia benestante. Diede il via alla Riforma Protestante in Svizzera, ottenendo prima il supporto della popolazione e delle autorità di Zurigo, e coinvolgendo successivamente altri cinque cantoni svizzeri, mentre i rimanenti cinque rimasero fedeli alla Chiesa cattolica Romana. Egli rimase ucciso nella battaglia di Kappel combattuta contro le forze cattoliche in seguito al fallimento della dieta di Augusta.
Studiò teologia a Vienna e a Basilea; ordinato sacerdote a Costanza, esercitò il suo ministero a Glarona, il più famoso centro svizzero di pellegrinaggi. In quel periodo si avvicinò al pensiero di Erasmo da Rotterdam, ma elaborò presto la sua nuova concezione teologica a cui cercherà di dare applicazione nella sua permanenza a Zurigo.
Nel 1525 progettò una liturgia della cena in tedesco che prevedeva la soppressione dei canti e di tutte le musiche in cui era coinvolto l'organo. In seguito alla disputa teologica del 19 maggio 1526 a Baden, tra la fazione cattolica rappresentata da Johann Eck a quella zwingliana guidata da Giovanni Ecolampadio, le posizioni di Zwingli vennero condannate e il riformatore svizzero fu scomunicato da papa Adriano VI, con conseguente esclusione della Chiesa cattolica.
I tredici cantoni della Svizzera si divisero nelle due posizioni, tuttavia non lo fecero in modo pacifico: ne seguì addirittura un conflitto armato, e Zwingli, che era cappellano e portabandiera delle truppe che lo sostenevano, fu ferito nella Battaglia di Kappel, avvenuta l'11 ottobre 1531 e poi ucciso dai cattolici vittoriosi.
Dopo la sua morte la Riforma segnò il passo: la Confederazione elvetica è tuttora divisa tra cantoni cattolici e cantoni protestanti. Sinteticamente, la sua dottrina si può semplificare in questi brevi punti:
Superiorità delle Sacre Scritture,
Rifiuto dell'autorità papale,
Confutazione del conciliarismo,
Adesione alla predestinazione,
Coinvolgimento all'interno della società (il cosiddetto Vangelo sociale).
Oggi gli eredi, diretti o indiretti, del pensiero di Zwingli sono i Quaccheri e i Battisti.
Caratteri della Riforma di Zwingli [modifica]
Zwingli pervenne a conclusioni simili a quelle sostenute da Lutero studiando le Sacre Scritture dal punto di vista di uno studioso umanista. Corrispondente ed amico di Erasmo da Rotterdam, proponeva per il cristiano un approccio "senza commenti" al Vangelo. Egli riconduceva la possibilità della salvezza dell'uomo all'onnipotenza divina, ammettendo il concetto luterano della predestinazione, ma riconosceva negli uomini illuminati dalla Grazia la dignità attribuita in tempi recenti dagli umanisti (es: Lorenzo Valla e lo stesso Erasmo) al genio umano.
La Santa Cena secondo Zwingli [modifica]
Ma la differenza principale rispetto a Lutero consisté nel modo di concepire la Santa cena. Mentre il tedesco sosteneva la reale presenza di Cristo nel Sacramento, Zwingli, a coronamento di un ragionamento filologico, descrisse l'eucaristia come semplice commemorazione dell'ultima cena.
Secondo lui, la Cena commemora, nella comunità raccolta, l'ultimo pasto di Gesù con i suoi discepoli: questo ricorda tutti i beni e le grazie che Dio ha dato per mezzo di suo figlio Gesù. Afferma che il Cristo non è né Reale Corporalmente (visione Cattolica), né Reale ma Spirituale (visione Luterana e Riformata di ispirazione Calvinista) presente nel pane e nel vino al momento della comunione, ma è presente nel cuore, nello spirito e nella vita di quelli che, lì riuniti, li dividono.È questo il principale punto di distacco tra i due.
L'esperienza riformatrice di Zwingli a Zurigo [modifica]
Bassorilievo di Zwingli nel portone di bronzo del duomo di Zurigo.Predicatore nel Duomo di Zurigo. Dall'autorità venne convocato, per il 29 gennaio 1523, il Consiglio della città perché si tenesse una disputa pubblica tra Zwingli e il Vicario generale di Costanza,che fu disertata dalla parte Cattolica. Di conseguenza il Consiglio cittadino presieduto dal Magistrato dopo aver sentito l'esposizione della sua dottrina contenuta nelle Sessantasette tesi (scritte appositamente per l'occasione) dichiarò vincente la causa della riforma e iniziò a riformare la vita ecclesiastica della città svizzera secondo le disposizioni sostenute dal predicatore. Riforma che venne completata nel 1525 con l'abolizione della messa cattolica e l'introduzione del culto riformato. Con l'intenzione di eliminare l'alone mistico e superstizioso dalla religione che andava formando, Zwingli diede ordine di rimuovere le immagini ritraenti la Madonna e i Santi, il cui culto fu proibito, e di pronunciare le predicazioni in lingua volgare e basandosi solo sulle Scritture; abolì inoltre il celibato ecclesiastico.
Gran parte della popolazione cittadina accettò i cambiamenti; tuttavia, vi furono agitazioni tra i contadini, i quali non trovavano giustificazione ai diritti attribuiti da sempre ai nobili nelle Scritture, e che strapparono un compromesso al governo; e tra gli anabattisti, che rifiutavano il battesimo infantile predicato dalla Chiesa di Zwingli. Questi ultimi offrirono una resistenza più dura dei cattolici alla Riforma di Zwingli ma nel 1526 i consigli cittadini decretarono la pena di morte contro gli anabattisti tramite affogamento in quanto le loro dottrine vennero considerate eversive.Zwingli non fece alcun tipo di intervento per salvarli o proteggerli . Tra il 1525 e il 1529 le sue posizioni furono accolte a Costanza e a San Gallo, e nel 1528 si recò a Berna, dove ebbe un successo pari a quello ottenuto a Zurigo. Quindi ottenne l'appoggio di Bienna, Mulhouse e Sciaffusa. Nel frattempo, tra il 1524 e il 1527 la riforma era penetrata nelle Tre Leghe Grige o Grigioni, all'epoca uno stato indipendente sotto la protezione del vescovo di Coira, rapidamente fu proprio la dottrina di Zwingli quella a prendere il sopravvento, anche se rimasero ampie aree cattoliche (Valtellina, Mesolcina...), Luterane e piccole conventicole Anabattiste, proibite ma poco perseguitate.
Nonostante le agitazioni sociali interne ed il malcontento verso gli abusi del clero cattolico, i cantoni di Uri, Svitto, Untervaldo, Lucerna, Zugo e Friburgo rimasero fedeli alla Chiesa romana, e si opposero fermamente all'ondata riformatrice. A Baden, nel 1526, si tenne un incontro tra i rappresentanti di Zwingli e i rappresentanti cattolici, che si risolse in un nulla di fatto. In seguito a questo evento, il riformatore persuase la città ad intraprendere una guerra contro i cantoni cattolici per permettere la diffusione della riforma. I cantoni cattolici si allearono con l'Austria nel 1529 nell'Unione Cattolica per difendersi, ma non ricevettero effettiva assistenza. Con la mediazione di Berna, riluttante a provocare una guerra, si giunse ad un compromesso sfavorevole ai cattolici.
Nel frattempo, Zwingli aveva concentrato nelle sue mani il potere assoluto sulla città. Nel 1529 ebbe un faccia a faccia con Lutero e Calvino Marburgo. Essi cercarono una posizione comune per portare avanti una riforma unificata. L'unico ostacolo presente nei quindici argomenti discussi furono le differenti concezioni della Santa Cena. Nessuno dei tre cedette la propria posizione e si lasciarono senza un accordo.
Nel 1529-1530 i protestanti elvetici iniziarono a sentirsi accerchiati da un, più o meno immaginario, complotto cattolico, che considerarono manifesto quando il Marchese di Musso invase la Valtellina (all'epoca in mano ai Grigioni). I cantoni protestanti ed i Grigioni risposero con una contro invasione, trovando inaspettatamente un alleato in Francesco II Sforza Duca di Milano. I cantoni cattolici al contrario si mostrarono favorevoli al Marchese di Musso, anche se non inviarono che pochi "osservatori" e non mossero le truppe. Comunque non tennero fede ai patti di alleanza che li avrebbero dovuti legare, al pari degli altri cantoni, all'alleato Grigione. Questo creò numerosi punti di attrito tra cattolici e riformati, soprattutto nei cantoni dove esistevano ancora comunità cattoliche.
Con la propria politica intransigente nei confronti dei cantoni cattolici, provocò il loro ritorno alle armi: il 9 ottobre 1531 essi dichiararono guerra a Zurigo e marciarono verso Kappel. I cantoni protestanti erano impreparati a tale mossa. Zwingli rabberciò un esercito e scese in campo con la prima linea. Egli fu ucciso e il suo esercito perse la battaglia. Con lui morì il governo teocratico di Zurigo. La Chiesa di Zurigo e la sua dottrina riformata furono affidate alla guida di Enrico Bullinger: grazie al quale la riforma di Zwingli si consolidò, accrescendo il ruolo di Zurigo nel cristianesimo riformato.
Bibliografia [modifica]
Biografie [modifica]
Fritz Schmidt-Clausing, Zwingli. Riformatore, teologo e statista della Svizzera tedesca, Claudiana, Torino 1978.
Opera Omnia [modifica]
Huldreich Zwingli, Sämtliche Werke, a cura di E. Egli (Corpus Reformatorum, voll. 88), Berlino-Lipsia-Zurigo, 1905
Scritti di Zwingli in italiano [modifica]
Ulrico Zwingli, Scritti teologici e politici, a cura di Ermanno Genre, Claudiana, Torino 1985.
Ulrich Zwingli, Breve istruzione cristiana, a cura di Bernard Roussel, Meynier, Torino 1988.
Ulrico Zwingli, Scritti pastorali, a cura di Ermanno Genre e Fulvio Ferrario, Claudiana, Torino 1996.
Huldrych Zwingli, La provvidenza di Dio, a cura di Ermanno Genre, Claudiana, Torino 2004.
Un sermone su Maria in Emidio Campi, Via Antiqua, umanesimo e riforma. Zwingli e la Vergine Maria, Meynier, Torino 1986.
Breve scelta di testi in: Grandeoooooo antologia filosofica, Milano, 1964.
Voci correlate [modifica]
Lattanzio Ragnoni, seguace della corrente zwingliana
Rodolfo Ospiniano teologo svizzero
Altri progetti [modifica]
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Ulrico Zwingli
Collegamenti esterni [modifica]
Scheda su Zwingli in sito dedicato alle eresie
(DE) Zwingli.ch
(DE) Testi di Zwingli
Portale Biografie Portale Calvinismo
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Ulrico_Zwingli"
Categorie: Teologi svizzeri | Nati nel 1484 | Morti nel 1531 | Nati il 1º gennaio | Morti l'11 ottobre | Religiosi svizzeri | Storia della Svizzera | Personalità del calvinismo | [altre]
Categorie nascoste: BioBot | Voci di qualità su en.wiki
Strumenti personali
nuove funzionalità Entra / Registrati Namespace
Voce Discussione VariantiVisite
Leggi Modifica AzioniVisualizza cronologia
Ricerca
Navigazione
Pagina principale Ultime modifiche Una voce a caso Vetrina Aiuto Comunità
Portale Comunità Bar Il Wikipediano Fai una donazione Contatti Stampa/esporta
Crea un libroScarica come PDFVersione stampabileStrumenti
Puntano qui Modifiche correlate Pagine speciali Link permanente Cita questa voce Altri progetti
Commons Altre lingue
Alemannisch Беларуская Беларуская (тарашкевіца) Български Català Česky Cymraeg Dansk Deutsch English Esperanto Español Eesti Euskara Suomi Français עברית हिन्दी Hrvatski Magyar Interlingua Bahasa Indonesia 日本語 ქართული 한국어 Latina Lëtzebuergesch Lietuvių Latviešu Македонски Malti Nederlands Norsk (nynorsk) Norsk (bokmål) Polski Português Rumantsch Română Русский Srpskohrvatski / Српскохрватски Simple English Slovenčina Српски / Srpski Svenska Türkçe Українська Tiếng Việt 中文 粵語 Ultima modifica per la pagina: 12:05, 11 ago 2010.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze
COPYRIGHT WIKIPÉDIA
Nenhum comentário:
Postar um comentário